Alberto Redolfi intervista Cino Zucchi, l’architetto a cui Icona ha assegnato l’incarico di progettare la riforma degli storici edifici industriali olivettiani di Ivrea.

Officine ICO LAB è stata orgogliosa di ospitare questo straordinario progetto per non dimenticare una delle pagine più drammatiche che si sono consumate alle porte di casa nostra.

Concluso il primo corso targato Officine ICO•Lab. Obiettivo: formare i professionisti del welfare culturale.
Un percorso partecipato ricco di stimoli e suggestioni.

Un primo repertorio di storie, idee, immagini dedicato e comune per accompagnare questo mattino presto in cui il gigante di vetro sta tornando dopo tanto tempo ad aprire gli occhi.

Suggestivo e iconico, è il luogo in cui Adriano Olivetti ha tenuto alcuni dei suoi più importanti discorsi, ospita appuntamenti ed eventi culturali.

Attrezzato e adattabile a diversi usi, ICO Academy è lo spazio che propone e ospita corsi, workshop, seminari, iniziative formative.

Le Officine ICO sono ricche di spazi “in attesa” di una nuova funzione. La nostra sfida è provare a trasformarli in luoghi di innovazione sociale e inclusione lavorativa.

La proiezione de “Le ricette dello Chef Antonio per la rivoluzione”, che racconta la storia del progetto di Albergo Etico e del suo chef Antonio De Benedetto.

Realizzata dal Comune di Agliè, la mostra “Lettera 22, la macchina per leggere Olivetti” curata da Marco Peroni è stata ospitata alle Officine ICO di Ivrea fino ad aprile 2023.

Dialoghi 2022. Il primo ciclo di appuntamenti culturali del Salone dei 2000 è stato dedicato al tema delle diseguaglianze di genere.