Una tecnica a servizio dell’uomo
Nel luogo in cui si sono progettati in Italia i primi grandi calcolatori, parlare di intelligenza artificiale, coding e uso delle macchine per produrre nuovi contenuti è quasi naturale. Ci piace pensare che oltre muri, ferro e vetro, le architetture di Ivrea siano ancora capaci di esprimere una sorta di genius loci fortemente orientato all’innovazione e alla voglia di esplorare le possibilità delle tecnica. Soprattutto di una tecnica a servizio dell’uomo.
Per questo motivo quando, con Occupy_AI, si è pensato ad un’iniziativa sull’intelligenza artificiale da ospitare alla ICO Academy, abbiamo subito concordato sull’opportunità di proporla. Insieme abbiamo poi anche individuato alcuni temi che ci pareva molto interessante approfondire. Ne è uscita una giornata di lavoro stimolante e intensa.
Insieme a Emiliano Traini, Francesco D’Ingiullo, Monica Di Fiore, Ilaria Verdolina e Alessandro Ciociola, si è parlato di AI act e industria 5.0, data analyst, live coding. A seguire poi, una sessione di Live Coding con i partecipanti in cui si sono esplorate le possibilità offerte dai programmi Processing e Sonic Pi nella creazione di opere musicali e grafiche in tempo reale. Un primo appuntamento, l’inizio di una collaborazione da cui, siamo sicuri, nasceranno nuovi appuntamenti.