Percorso Hangar Point

Il progetto Officine ICO prende forma.
Dopo mesi di lavoro, il nostro progetto è tra i sette che accederanno alla seconda fase di accompagnamento di Hangar Piemonte.

Nel 2022, quando abbiamo creato ICO impresa sociale, ci siamo posti l’obiettivo di contribuire attivamente al processo di rigenerazione delle Officine ICO.

In particolare ci siamo detti che il nostro impegno avrebbe dovuto esplorare e approfondire prima di tutto il contenuto del progetto. Se il rapporto tra “forma” e “funzione” è sempre un rapporto dialettico, siamo altrettanto convinti che il punto di partenza di un’iniziativa che vuole essere solida e sostenibile nel tempo debba essere ricercato in un cambiamento che risponde ai bisogni reali e concreti della comunità di riferimento.

Quando, agli inizi del 2024, è uscita la call di Hangar Point che si proponeva di selezionare e poi accompagnare realtà impegnate in processi di rigenerazione degli spazi, abbiamo quindi pensato che potesse essere per noi un’opportunità importante. Un modo per dare ulteriormente forma e qualità al nostro lavoro, un’occasione per confrontarci con persone e organizzazioni ricche di competenze ed esperienza.

Da maggio 2024 siamo stati impegnati nel denso e ricco percorso proposto da @Hangar Piemonte insieme ad altre interessantissime 14 realtà piemontesi: Banda Larga APS, Atelier Impresa Sociale, Principessa Isabella Hub Culturale APS, Cooperativa Sociale Progetto Emmaus, Collaboratorio APS, Comune di Rifreddo, Comune di Venaria Reale, Politecnico di Torino e Fondazione Zoom, Associazione T.A.A.C. Cripta747, Onda Larsen, Fondazione Pistoletto, Mastronauta APS, Club Silencio e Kaninchen-Haus.

Tavoli di lavoro, incontri con esperti, pratiche artistiche, workshop e tante relazioni: gli ingredienti fondamentali di questa incredibile esperienza che ci ha dato tanto e consentito di mettere ancora più a fuoco il nostro progetto.

Il 13 dicembre, al Circolo dei lettori di Torino, la tappa fondamentale di un’ulteriore selezione per accedere alla seconda fase del percorso di accompagnamento: la presentazione dei progetti a una commissione composta da enti pubblici, fondazioni bancarie e organizzazioni del settore.

Il progetto Officine ICO è stato valutato molto positivamente e selezionato.

Il 2025 sarà quindi, per la nostra organizzazione, un anno di grande lavoro.
Avremo modo di approfondire ancora meglio tutti gli elementi che possono contribuire a dare forma al nostro progetto: sistemi di governance e modelli di gestione, strategie di networking e costruzione di reti territoriali allargate, traiettoria e programma culturale, azioni di fundraising e budget, misurazione e valutazione d’impatto.

Insomma, andiamo avanti.